Clicca sulla foto per ingrandire
Profilo
Ospitato all’interno del Palazzo de’ Vicari di Scarperia, il museo si divide in tre sezioni: si apre con la storia della presenza del coltello nelle attività umane, prosegue con la conoscenza dettagliata dello strumento e delle parti che lo costituiscono in relazione anche alle varie tipologie e ricostruisce infine un itinerario nella produzione dei ferri taglienti in Italia mettendo a confronto tecniche e oggetti a volte molto diversi e distanti fra loro da un punto di vista sia storico che geografico. Un ipertesto consente di approfondire la cultura della produzione dei ferri taglienti a Scarperia, facendo un quadro anche dell’ambiente di lavoro e del contesto sociale in cui operavano le principali famiglie di coltellinai. Gli oggetti esposti nel museo danno conto delle fasi di lavorazione e dell’ampiezza del repertorio produttivo di Scarperia, dai delicati palmerini alla storica zuava fino ai più comuni coltelli da tavola.