Clicca sulla foto per ingrandire
Profilo
La splendida tradizione del mosaico in pietre dure è un’arte antica che fiorì nella Firenze
cinquecentesca di Ferdinando I De’ Medici e trova nel nostro laboratorio, nel cuore della città, la
sua naturale prosecuzione nel segno dell’assoluta e riconosciuta eccellenza. Questa tecnica così
particolare che consente effetti pittorici e decorativi stupefacenti è definita “commesso fiorentino”:
dal latino committere, che significa mettere insieme, unire. I maestri Renzo e il figlio Leonardo Scarpelli realizzano “pitture di pietra” sfruttando tutte le
sfumature e varietà di colore delle pietre naturali. I loro quadri raggiungono una carica espressiva e
una delicatezza pittorica che non smette di suscitare meraviglia emozionando lo spettatore per la loro poesia e perfetta esecuzione.
Firenze resta la culla del commesso in pietre dure, una lavorazione tramandata per secoli nelle
botteghe e che oggi è rimasta nelle mani di pochissimi maestri artigiani fiorentini.