Cecina – Campiglia
Tra le mille bandiere blu della Costa degli etruschi
Parchi archeologici, necropoli etrusche, oasi naturali, acque termali, monasteri benedettini nascosti tra i boschi, pinete fragranti, ville e templi romani, forti rinascimentali affacciati sul mare, scogliere e spiagge immense orlate da dune erbose, mirti e lecci verdissimi.
Ed il mare onnipresente, velluto blu della Toscana, che vigila sullo scenario della Costa degli Etruschi. Quante suggestioni è riuscita a produrre questa sottile e fertile lingua di terra proiettata verso l’azzurro!
Non è un caso che abbia stregato i cuori dei macchiaioli, di Modigliani e Giosuè Carducci. Ciascuno di loro ha provato ad intrappolare i colori di questi luoghi, la seducente malia della salsedine, le increspature della sabbia e delle onde, i cipressi “alti e schietti” di Bolgheri e tutto l’articolato susseguirsi di paesaggi ancora oggi tutelati come figli. Chi visita questi luoghi è destinato a tornarci: i tramonti a Populonia, le acque cobalto di Baratti, le terme di Venturina, le escursioni nel parco di Rimigliano ruberanno un pezzo del vostro cuore e non ve lo restituiranno più. Le emozioni della costa tornano all’assalto con l’incanto dei prodotti artigianali:
- Album fotografici, quaderni, diari rilegati a mano con carte preziose e insolite, come la carta di cocco e di banano
- tappezzeria e imbottitura per poltrone, pouf, divani
- ceramiche artistiche e sculture in terracotta dai colori soffusi che ricordano le tonalità del mare
Non aggiungiamo ulteriori dettagli, con la speranza che sarete voi a cogliere da soli le infinite forme della bellezza di un territorio e del suo valore artistico.