Per una corretta visualizzazione del sito ruota il telefono in verticale

Come percorrere l'itinerario?

Quanto dura l'itinerario?

SUGGESTIONI GOLOSE DALLA COSTA MAREMMANA

 

 

Una volta arrivati in Maremma si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo: ogni luogo sembra incontaminato, distante da ciò che è moderno e l’aria che si respira è densa di tradizioni che non vogliono scomparire. La costa maremmana, in particolare, evoca alla nostra mente i dipinti di Giovanni Fattori che raccontano la verità di questo territorio e ne danno una puntuale e precisa rappresentazione, non solo descrittiva del territorio, ma anche di un mestiere antichissimo ed unico che nasce in Maremma, il buttero, colui che cura, doma e addestra i grandi branchi di vacche e cavalli allevati allo stato brado.

Nello specifico, Orbetello ha un’ambientazione suggestiva, singolare: circondata dalla laguna, è collegata all’Argentario da una sottile striscia di terra detta “la diga” costruita dal Granduca di Toscana nel 1841-1842. La sua storia è profondamente legata alla pesca, un’attività che con il suo corollario di arti e mestieri ha rappresentato, non solo la principale fonte di sussistenza degli abitanti, ma anche un elemento fondamentale della cultura di questi luoghi.

Selvaggia, ventosa, immensa, la costa regala, a chi la frequenta, anche altri doni inaspettati legati a vari ambiti produttivi, dalla coltivazione dell’alga spirulina all’itticoltura e alla trasformazione dei sui prodotti, dalla produzione del liquore con bacche di mirto raccolte presso l’Isola del Giglio a coltivazioni di altri prodotti tipici.

0
0
0