Per una corretta visualizzazione del sito ruota il telefono in verticale

Come percorrere l'itinerario?

Quanto dura l'itinerario?

Valdarno – Impruneta

Legno, tessuto e terracotta nella terra dell’uva

La versatilità è una dote innata. Appartiene a quelle persone capaci di dirigere lo sguardo su sentieri poco battuti, superare tradizioni consolidate e inventare una propria strada. Accade ad Impruneta, dove alcuni artigiani hanno deviato dalla cultura dei maestosi recipienti ornamentali d’argilla.

Considerata da molti la migliore per resistenza ed estetica, la terracotta imprunetina è per i locali l’elemento cardine della quotidianità e delle attività commerciali. Il suo pigmento roseo lambisce gli arredi urbani, le coperture dei tetti, le terrazze, i cortili delle abitazioni e conferisce alla città e ai sui dintorni un aspetto inconfondibile.

Firenze risente fortemente di questo prodotto: i vostri occhi lo incontreranno nel rosso tenue di alcune chiese e tra gli ornamenti dei palazzi rinascimentali. Ma in un angolo di campagna, agli orci panciuti di un metro e mezzo che sostano a guardia di giardini e fontane, alcuni coraggiosi artigiani hanno sostituito prodotti di nicchia:

  • sculture, statue e composizioni minimaliste in legno che mettono in scena personaggi bizzarri e immaginari
  • piccoli complementi di arredo in terracotta, come basi per lampade, fioriere da esterni, statuette da giardino, meridiane

E le sorprese non finiscono qui. Nel cuore della produzione vinicola della Toscana, un appuntamento per adulti e bambini che saprà regalarvi momenti indimenticabili: la festa dell’Uva. Che il viaggio abbia inizio: seguite l’itinerario.

0
0
0