Per una corretta visualizzazione del sito ruota il telefono in verticale

Terra d’Anghiari – Trekking dell’Artigianato ad Anghiari 2022

  • 9 Settembre 2022

  SABATO 15 OTTOBRE 2022, ANGHIARI | TERRA D’ANGHIARI   Anghiari è una cittadina che stupisce: oggi se ne sta tranquillamente adagiata su una collina, e si stenta ad immaginare che è stata spettatrice di una delle più famose battaglie del Rinascimento, quella cruciale tra Firenze e Milano protagonista anche di un affresco perduto di Leonardo da Vinci. La sorpresa che ha in …

View Post

Viaggiatori e Artisti – Artigianato&Aperitivo 2021

  • 16 Novembre 2021

                            17 NOVEMBRE 2021 | VIAGGIATORI E ARTISTI – BOTTEGAD’ARTE DI SILVIA SALVADORI   “Si vede Arezzo in cui si direbbe che nulla è cambiato dal secolo di Dante” | Stendhal (Henri Beyle) – 1829   Piero della Francesca: un gigante dell’arte italiana e mondiale, un genio assoluto del …

View Post

Mirabilia d’Oro e d’Argento – Artigianato&Aperitivo 2021

  • 21 Settembre 2021

                            10 NOVEMBRE 2021 | MIRABILIA D’ORO E D’ARGENTO – BOTTEGA MARIA SOLE GIOIELLI   “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.” Marcel Proust. L’etimologia della parola meraviglia è tutta latina e precisamente si riallaccia al plurale neutro di mirabilia che stava a significare cose stupefacenti, sorprendenti straordinarie. …

View Post

La cucina di Arezzo

  • 3 Maggio 2021

  QUALCHE NOTA ANTROPOSTORICA SULLA CUCINA TOSCANA – AREZZO Testo prof. Franco Cardini   Ad Arezzo, la città della misteriosa Chimera, D’Annunzio dedicò i primi quattro sonetti della collana La città del silenzio, in un tempo – oltre un secolo fa – nel quale in effetti l’invadente turismo che riempie la Toscana d’oggi era inimmaginabile. Eppure, ancor oggi, a parte …

View Post

Anghiari, il borgo sospeso nel tempo

  • 30 Gennaio 2020

Nel teatro naturale della Valtiberina, la sapienza dei monaci camaldolesi concepì più di mille anni fa il borgo medievale di Anghiari. Questa cittadina fortificata ha mantenuto inalterato il suo aspetto antico, integrandosi perfettamente al paesaggio circostante. La provincia di Arezzo è infatti un universo intriso di sacralità e disseminato di abbazie, piccole chiese, monasteri, testimonianze della fede e della sua aderenza …

View Post

Sansepolcro

  • 3 Ottobre 2013

Orafi e tessitori nella “novella Gerusalemme” A Sansepolcro è la seconda domenica di settembre. Lo squillo delle chiarine risuona in Piazza Torre di Berta, i tamburi rullano, la voce dell’araldo vibra nell’aria.

View Post

Monte San Savino

Ornamentale e funzionale: le parole d’ordine per ceramiche e abiti sartoriali Contesa in epoca medievale tra aretini, senesi, perugini e fiorentini, Monte San Savino è ancora oggi oggetto di desiderio.

View Post

Arezzo centro

Dove l’essenziale è visibile agli occhi In molti si domandano se esiste ancora una Toscana autentica, integra e un pò mistica. Quella Toscana che scrittori e artisti hanno deposto nell’immaginario comune in brevi e corpose pennellate.

View Post

Subbiano

Ferro battuto e legno: bellezza al naturale del Casentino A Subbiano la capacità di dosare leggerezza e consistenza, rusticità e raffinatezza è una dote che gli artigiani hanno interiorizzato.

View Post

Cavriglia – Loro Ciuffenna

Tu chiamale se vuoi…emozioni Cavriglia sorge a guardia del confine tra Valdarno e Chianti. Il suo territorio offre molte attrazioni che la natura e l’uomo hanno plasmato nei secoli

View Post
0
0
0