L’alabastro volterrano – Trekking dell’Artigianato a Volterra 2022
SABATO 8 OTTOBRE 2022, VOLTERRA | L’ALABASTRO VOLTERRANO Ci sono molti buoni motivi per andare a Volterra, antica metropoli etrusca e gemma dell’architettura medievale. Ad esempio, per godere di un paio di meraviglie che il passato geologico della regione ci ha lasciato: il superbo alabastro, a cui gli artigiani/artisti volterrani di tutte le epoche hanno dato le forme più belle, e l’umile …
View Post
Alterne Fortune – Artigianato&Aperitivo 2021
20 OTTOBRE 2021 | ALTERNE FORTUNE – BOTTEGA PANNA E CIOCCOLATO Piazza Cavalieri è il miglior luogo di Pisa che ci aiuta a ricordare storie con alterne fortune. La città stessa, che qui si era data un’ideale scenografia del potere durante la Repubblica, vide la piazza trasformarsi nel quartier generale …
View Post
Vie d’Acqua e Dromedari – Artigianato&Aperitivo 2021
14 OTTOBRE 2021 | VIE D’ACQUA E DROMEDARI – BOTTEGA LAURA DE CESARE Dal Porto delle Gondole, presso le antiche mura di Pisa, esploreremo l’area al margine Est del centro storico, dove si trovava il confine più arduo da difendere. In questa zona un tempo nota come Baractularia per la ricchezza di botteghe …
View Post
La cucina di Pisa
QUALCHE NOTA ANTROPOSTORICA SULLA CUCINA TOSCANA – PISA Testo prof. Franco Cardini “O le cèe? – Sèmo giusti, o unn’ènno bòne? – Cucinate alla sarvia, ènno un incanto!”. Così poetava il buon vecchio Renato Fucini, maremmano sì ma autore nel 1872 di una raccolta di bei sonetti in vernacolo pisano. Si trattava delle “ceche”, le anguille …
View Post
LA MAREMMA PISANA
L’Alta Maremma, anche detta Maremma Pisana, comprende gran parte della provincia di Livorno a sud del capoluogo, il territorio che si estende a sud di Castiglioncello ed alcune aree delle propaggini collinari della provincia di Pisa fino ad arrivare alla Val di Cecina e alla Val di Cornia. Il motivo per cui il territorio livornese viene denominato “Maremma …
View Post
Volterra, il paese d’alabastro tra etruschi e medioevo
L’Alabastro è come la Venere di Botticelli: nasce dal mare. Un mare antico milioni di anni che nelle sue sedimentazioni ha conservato un dono prezioso, un prodotto pregiatissimo.In tutto e per tutto simile alla cera, per l’aspetto traslucido e la malleabilità, l’Alabastro si adatta perfettamente a lavori di dimensioni ridotte: consente infatti di plasmare piccoli oggetti ricchi di decori e …
View Post
Artigianato “green”
Da Empoli alle foci dell’Arno sulle tracce del fatto a mano 100% ecosostenibile Turismo “ecofriendly“, cibo “slow” ed economia “green“: parole solo in apparenza lontane dal più schietto vernacolo toscano, ma in realtà radicate da secoli nel sistema di consumo ragionato delle risorse locali. Una regione bella, la Toscana, ma soprattutto buona e attenta alla valorizzazione e alla salvaguardia dell’ambiente.
View Post
Da Lajatico a San Miniato
Spettacoli naturali e prodotti artigianali in ferro battuto, pietre dure, legno e…spezie Prati smeraldini a perdita d’occhio e un anfiteatro naturale che emerge dal nulla come un fiore esotico tra l’erba. Chiamano questo capolavoro della natura “teatro del silenzio“. Ogni anno Andrea Bocelli torna qui, nel suo paese di origine, a cantare e a intessere la quiete di musica. Questa è l’ondulata armonia di Lajatico: …
View Post
Pisa
Capolavori in metallo prezioso, carta e tessuto Piazza dei miracoli è un vero miracolo della tecnica, un capolavoro dell’estetica e dell’architettura mondiale, non solo di Pisa.
View Post
Pontedera – Lorenzana
Una terra ricca di artigianato tradizionale e spirito multietnico Sete Sóis Sete Luas non è uno scioglilingua, ma il festival di Pontedera più esplosivo e multiculturale nel panorama toscano e probabilmente nazionale.
View Post