La cucina di Pisa
QUALCHE NOTA ANTROPOSTORICA SULLA CUCINA TOSCANA – PISA Testo prof. Franco Cardini “O le cèe? – Sèmo giusti, o unn’ènno bòne? – Cucinate alla sarvia, ènno un incanto!”. Così poetava il buon vecchio Renato Fucini, maremmano sì ma autore nel 1872 di una raccolta di bei sonetti in vernacolo pisano. Si trattava delle “ceche”, le anguille …
View Post
La cucina di Arezzo
QUALCHE NOTA ANTROPOSTORICA SULLA CUCINA TOSCANA – AREZZO Testo prof. Franco Cardini Ad Arezzo, la città della misteriosa Chimera, D’Annunzio dedicò i primi quattro sonetti della collana La città del silenzio, in un tempo – oltre un secolo fa – nel quale in effetti l’invadente turismo che riempie la Toscana d’oggi era inimmaginabile. Eppure, ancor oggi, a parte …
View Post
La cucina di Lucca
QUALCHE NOTA ANTROPOSTORICA SULLA CUCINA TOSCANA – LUCCA Testo prof. Franco Cardini La Toscana “storica”, la Tuscia, è l’area compresa tra l’Arno e il Tevere: diversa dai confini geopolitico-amministrativi cui siamo abituati. Lucca e l’area circostante (la “Lucchesia”; ma anche tutto il nordovest montano e marittimo, dalla Garfagnana alla Lunigiana) sono territori arcaicamente insediati non dagli etruschi …
View Post
L’ORO GIALLO DI MAREMMA
La Maremma da diversi anni ha iniziato un percorso di valorizzazione del suo territorio, che, mettendo in luce la sua storia, la cultura, le tradizioni, fa scoprire, a chi la frequenta, veri e propri tesori, non solo artistici e paesaggistici ma anche legati al territorio e al mondo rurale, nello specifico i suoi prodotti tipici. La Maremma sta …
View Post
VINO, OLIO E PRODOTTI DELLA TERRA MAREMMANA: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Maremma: terra colorata dall’argento degli olivi e dalle vigne multicolori che cambiano con il mutare delle stagioni. In Maremma è facile trovare un buon olio extra vergine di oliva che deve il proprio successo principalmente alle caratteristiche del territorio dove viene coltivato, alle difficoltà ambientali che rendono difficile la meccanizzazione della raccolta delle olive, alla precoce raccolta e alla breve …
View Post
LA MAREMMA PISANA
L’Alta Maremma, anche detta Maremma Pisana, comprende gran parte della provincia di Livorno a sud del capoluogo, il territorio che si estende a sud di Castiglioncello ed alcune aree delle propaggini collinari della provincia di Pisa fino ad arrivare alla Val di Cecina e alla Val di Cornia. Il motivo per cui il territorio livornese viene denominato “Maremma …
View Post
SUGGESTIONI GOLOSE DALLA COSTA MAREMMANA
Una volta arrivati in Maremma si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo: ogni luogo sembra incontaminato, distante da ciò che è moderno e l’aria che si respira è densa di tradizioni che non vogliono scomparire. La costa maremmana, in particolare, evoca alla nostra mente i dipinti di Giovanni Fattori che raccontano la verità di questo territorio …
View Post
Sorano, la Matera della Toscana
_ Il Comune di Sorano, definito la Matera della Toscana per la sua particolare caratteristica urbanistica di numerosi edifici rupestri scavati nella cosiddetta area dei tufi, occupa l’estremo lembo meridionale della regione. In questa zona, caratterizzata da speroni tufacei ricchi di vegetazione e valli profonde dove precipitano limpide le acque di numerosi torrenti, sono presenti antichi borghi medievali ricchi di storia e …
View Post
Pitigliano, per le vie cave della città
Pitigliano compare all’improvviso dietro una curva, spunta dal tufo della montagna come l’abbozzo di un frettoloso scalpellino. È la sagoma irreale di una paese in divenire, un progetto lasciato a metà su un crinale boscoso. Pitigliano è il pensiero stesso della montagna, un’idea, il desiderio della roccia di farsi territorio urbano. Una domanda affiora alla mente di chi la vede per la …
View Post
Tiberio Timperi: l’Oltrarno come in un film
Come in una trama di un film, il cammino di Tiberio Timperi rappresenta, oltre che un itinerario fisico, un percorso di vita. L’inizio del percorso risale a tanti anni fa, nel lontano 1987, quando il celebre conduttore iniziò a lavorare presso la sede di “Punto Radio” in Borgo Stella. Da allora gli anni vissuti a Firenze sono incentrati, sia a …
View Post