Per una corretta visualizzazione del sito ruota il telefono in verticale

Pontedera – Lorenzana

  • 7 Ottobre 2013

Una terra ricca di artigianato tradizionale e spirito multietnico Sete Sóis Sete Luas non è uno scioglilingua, ma il festival di Pontedera più esplosivo e multiculturale nel panorama toscano e probabilmente nazionale.

View Post

Vicopisano – Cascina

La poesia dell’artigianato polimaterico Ai piedi dei Monti Pisani, in posizione sopraelevate rispetto alla vallata ricca di corsi d’acqua, Vicopisano è uno di quei piccoli borghi medievali di cui è facile innamorarsi.

View Post

Grosseto

Nella terra dei butteri: artigianato da prendere al lazo Nella storia e nella tradizione popolare la terra di Maremma è stata a lungo “amara”.

View Post

Vicchio – Pontassieve

Nella patria di Giotto e del Beato Angelico Prometteva bene quel ragazzo che su una pietra nei pressi di Ponte di Ragnaia disegnò una pecora tanto perfetta da sembrare vera.

View Post

Oro a Firenze

  • 3 Ottobre 2013

Natale in carati “Caro Babbo Natale, è la prima volta che ti scrivo. Il mio nome è Zecchino, Oro Zecchino. Di solito sono gli altri a chiederti di me e tu esaudisci i loro desideri. Quest’anno ti prego di avverare il mio.

View Post

Bagno a Ripoli e dintorni

Tra città e campagna: artigianato di frontiera Non è facile stabilire dove finisca la città e inizi la campagna. Anche dall’alto delle colline di Settignano e il belvedere di Fiesole il confine è labile

View Post

Firenze Piazza della Libertà – Le Cure – Campo di Marte

  Era il lontano 1865 quando Firenze capitale d’Italia cambiò profilo: le mura di cinta furono abbattute e presero il loro posto i viali di circonvallazione. Di fronte alla storica Porta San Gallo l’architetto Giuseppe Poggi ideò l’ovale di Piazza della Libertà e tutto attorno edifici e portici in stile ottocentesco. Poco più a sud, in Piazza Donatello, una piccola …

View Post

Firenze San Niccolò e dintorni

Solo qui è tutto oro quel che luccica Agli occhi del mondo Firenze è una città dai connotati estetici inconfondibili e tra loro affini. Una centro urbano, insomma, legato dalle stesse storie, correnti artistiche e usanze comuni. 

View Post

Firenze S. Croce

Inno alla memoria, coincidenza di arti ed artisti  La definizione di “Pantheon” ben si addice  alla Basilica di Santa Croce. Un tempio della memoria e dell’arte in cui perdura la fama delle “itale glorie”

View Post

Sansepolcro

Orafi e tessitori nella “novella Gerusalemme” A Sansepolcro è la seconda domenica di settembre. Lo squillo delle chiarine risuona in Piazza Torre di Berta, i tamburi rullano, la voce dell’araldo vibra nell’aria.

View Post
0
0
0