Per una corretta visualizzazione del sito ruota il telefono in verticale

Come percorrere l'itinerario?

Quanto dura l'itinerario?

Lucca

Artigiani nella “città delle 100 chiese” 

Lucca ha popolato la fantasia di illustri scrittori e comuni viaggiatori: per Ungaretti rappresenta le origini toscane dei genitori e la ricorda nella corrente del fiume Serchio. Dante e i pellegrini che percorrevano la via Francigena la associano al Volto Santo, il leggendario crocifisso venerato in tutta Europa. D’Annunzio la immortala tra le città del silenzio, con l’immagine degli ulivi argentei che la circondano.

Ma Lucca è soprattutto la città che il tempo e il traffico non sono riusciti a scalfire. Le magnifiche mura di cinta, ad oggi panoramico camminamento pedonale, si sono conservate perfettamente. Al loro interno si schiude il centro storico fitto di chiese romaniche, piazze, scorci, stradine, torri, campanili immersi in un silenzio irreale: sgombra di automobili, Lucca vanta il privilegio di un’aria tranquilla e pulita, in cui è ancora possibile riconoscere l’odore delle stagioni, le fragranze dei forni e delle castagne arrostite.

La grazia pacata della città coincide con l’eleganza ed il tepore dei prodotti artigianali:

  • opere di alta rilegatoria, come libri, quaderni, agendealbum, diari, libri miniati e quant’altro possa essere impreziosito con rilegatura in pelle 
  • letti, librerie, cassettiere e armadi in legno massello e verniciati con prodotti atossici
  • busti femminili in ceramica che rappresentano la bellezza più pura
  • quadri che rappresentano l’estetica di un’emozione

Un percorso tra passato e presente, artigianato e design, in una città che pare dipinta e fatta a misura d’artista: basta seguire la nostra mappa.