Per una corretta visualizzazione del sito ruota il telefono in verticale

Clicca sulla foto per ingrandire

Artigianato e territorio a misura di bambino: si può?

Artigianato 0-12: laboratori creativi e percorsi didattici per scoprire la Toscana a misura di bambino

Piccoli artigiani crescono: potrebbe essere lo slogan delle numerose iniziative finalizzate a far scoprire ai bambini la bellezza del “fatto a mano” e del territorio toscano. Ne abbiamo selezionati alcuni e vogliamo proporveli qui di seguito:

  • Viaggio nelle immagini è il laboratorio artistico aperto da settembre a giugno presso il centro “Sinergie”  in Viale Volta 127 (Firenze). Le attività previste sono disegno e pittura attraverso le diverse tecniche (matita, tempera, pastello, carboncino) e i vari supporti (carta, plastica, tessuto).
  • Sempre a Firenze un programma ricco di visite animate laboratori creativi legati ad alcuni bellissimi musei civici. Le attività organizzate a Palazzo Vecchio sono le nostre preferite, perché permettono di vivere un’esperienza unica anche per chi bambino non lo è più. Gli itinerari all’interno del Palazzo alla scoperta di stanze segrete e leggende antiche regalano momenti di pura suspence, mentre l’atelier di pittura “a fresco” fa riassaporare le atmosfere di una vera bottega rinascimentale. I bambini potranno conoscere e applicare le tecniche dell’affresco e della pittura con l’uovo e portarsi a casa la propria creazione, o “sentire” i racconti “profumati”, un’esperienza sensoriale fatta di immagini, storia e odori della natura. Per maggiori dettagli consultate il programma.
  • Ma il legame fra tradizione e territorio può essere recuperato anche grazie alle visite alle fattorie didattiche. Come nasce il miele? Dove dormono gli agnelli? Come si munge una mucca? Com’è fatta una cantina? Sono domande a cui i bambini abituati a vivere in città non sanno rispondere. Scoprire i tesori della terra, i suoi prodotti tipici e i suoi animali può rappresentare una grande conquista per i più piccoli, una forma per stimolarli al rispetto della natura e alle sue delicate ma arcaiche relazioni con la vita quotidiana dell’uomo.
  • Anche i bambini sono sensibili ai panorami e ai luoghi più belli della Toscana: forse li vedranno con uno sguardo del tutto diverso dal nostro, ma è compito degli adulti far emergere quello sguardo, indirizzarlo al valore estetico e culturale del territorio in cui vivono. A Siena il Museo d’arte per bambini va incontro alle esigenze e alla curiosità innata dei più piccoli: è un invito all’esplorazione di linguaggi, oggetti e forme nuove di sicuro impatto nella fantasia dei “cuccioli d’uomo”.
  • E per chi vuole viaggiare comodo…Ciuff ciufff! Tutti a bordo sul treno a vapore alla scoperta della Val d’Orcia. Paesaggi incantevoli che non lasceranno indifferenti il cuore dei grandi ed entusiasmeranno i piccoli. Vi aspettano 140 km attraverso le Crete Senesi, Monte Amiata e tanti piccoli borghi ricchi di curiosità e tradizione. Per i dettagli clicca qui.

Il viaggio in Toscana con Artour non finisce mai e accontenta tutti, anche coloro che si avvicinano all’artigianato, all’arte e alle tradizioni locali  a piccoli, leggerissimi passi.