Per una corretta visualizzazione del sito ruota il telefono in verticale

I MAESTRI DEL CRISTALLO – Trekking dell’Artigianato 2023

COLLE VAL D’ELSA (SI), 21 OTTOBRE 2023 ore 15,00 | I MAESTRI DEL CRISTALLO – Collevilca

 

C’è un posto in Toscana dove arte e natura sono in competizione nel creare le bellezze più raffinate e… trasparenti!

Gli artigiani di Colle Val d’Elsa producono dal Quattrocento il cristallo più apprezzato d’Italia, e a pochi passi dai loro laboratori il fiume Elsa si sbizzarrisce in cascate e polle d’acqua di un colore sconvolgente. Ma il fiume è amico dell’uomo: nel corso dei secoli ha fornito energia a mulini, cartiere, ferriere e altre attività artigianali e industriali.

In questo trekking adatto a tutti esploreremo per intero il Sentierelsa, un percorso attrezzato lungo il fiume di alto valore paesaggistico, naturalistico e storico, e dopo aver ammirato il salto del Diborrato di 15 metri potremo ammirare anche i capolavori dei maestri del cristallo di Collevilca, storica ditta colligiana.

Collevilca è un’azienda nata dalla fusione di due storiche cristallerie italiane e vanta oltre quarant’anni d’esperienza nel campo dell’arte, della tradizione artigiana e della lavorazione del cristallo al piombo. Si contraddistingue sia per il rispetto della tradizione, per quanto concerne la lavorazione e lo stile, sia per la ricerca, l’innovazione, la qualità e il design. La soffiatura, la modellatura e la rifinitura dei pezzi sono legate ai magici cerimoniali dei maestri, che, con sapienti interventi, trasformano una massa informe e incandescente in autentici oggetti d’arte. I risultati sono oggetti unici e irripetibili, dalla forte componente artistica. Si è così realizzato un felice sodalizio tra l’esperienza artigiana, le più avanzate tecnologie di produzione e le capacità creative, che hanno dato vita ad oggetti dall’inconfondibile appeal moderno, nati per diventare dei classici.

 

Iniziativa riservata ai soli soci Unicoop Firenze.

Appuntamento previsto a Colle Val d’Elsa alle ore 15:00.

Informazioni precise su orario e luogo di incontro verranno forniti dopo la prenotazione.

 

Per prenotazioni:    www.coopfi.info/eventi    –     www.andareazonzo.com

 

Un progetto realizzato da:

Unicoop Firenze | Artex | Regione Toscana | CNA Toscana | Confartigianato Toscana | Andare a Zonzo

 

Cristalli d’autore – Trekking dell’Artigianato a Colle Val d’Elsa

 

SABATO 1 OTTOBRE 2022, COLLE VAL D’ELSA | CRISTALLI D’AUTORE

 

C’è un posto in Toscana dove arte e natura sono in competizione nel creare le bellezze più raffinate e… trasparenti!

Gli artigiani di Colle Val d’Elsa producono dal Quattrocento il cristallo più apprezzato d’Italia, e a pochi passi dai loro laboratori il fiume Elsa si sbizzarrisce in cascate e polle d’acqua di un colore sconvolgente.

Ma il fiume è amico dell’uomo: nel corso dei secoli ha fornito energia a mulini, cartiere, ferriere e altre attività artigianali e industriali.

In questo trekking adatto a tutti esploreremo per intero il Sentierelsa, un percorso attrezzato lungo il fiume di alto valore paesaggistico, naturalistico e storico, e dopo aver ammirato il salto di 15 metri del Diborrato potremo ammirare anche i capolavori dei maestri del cristallo di Collevilca, storica ditta colligiana.

Iniziativa riservata ai soli soci Unicoop Firenze

Appuntamento previsto a Volterra alle ore 14:30. Termine del trekking intorno alle ore 18:30.

Informazioni precise su orario e luogo di incontro verranno forniti dopo la prenotazione.

 

Per prenotazioni – www.andareazonzo.com

 

Un progetto realizzato da:

Unicoop Firenze | Artex | Regione Toscana | CNA Toscana | Confartigianato Toscana | Andare a Zonzo

 

Tristi notizie da Mentana – Artigianato&Aperitivo 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

03 NOVEMBRE 2021 | TRISTI NOTIZIE DA MENTANA– BOTTEGA SANDRA KERN

 

Ebbene sì, come ci ricordano anche le decorazioni di Massari, Franchi, Cassioli ed altri artisti in Palazzo Civico, unire l’Italia costò il sacrificio di molti; a Mentana oltre 1000 caduti tra i nostri quel 3 di Novembre del 1867

Partendo dal Duomo proseguiremo insieme in un giro a serpentina valicando più volte i confini di contrada: 60, 76, 68, 13 o forse dovrei dire: Aquila, Selva, Pantera e Tartuca.

Concluderemo con la visita alla Bottega di Sandra Kern dove scopriremo la storia dell’azienda, delle tecniche e la quotidianità di un artigiano nel nuovo millennio.

Alla fine del tour, aperitivo per tutti.

 

Inizio ore 18.00 | Iniziativa riservata ai soli soci Unicoop Firenze

Verificare prima della prenotazione l’applicazione del decreto legge n. 105 del 23 Luglio 2021 sulla necessità di essere in possesso della certificazione verde Covid 19 (Green Pass). La prenotazione è obbligatoria e soggetta a disponibilità limitata di posti. Il costo dell’aperitivo è di 10 euro.

 

Informazioni precise su orario e luogo di incontro verranno forniti dopo la prenotazione.

 

Per prenotazioni – www.andareazonzo.com

 

 

Un progetto realizzato da:

Unicoop Firenze | Artex | Regione Toscana | CNA Toscana | Confartigianato Toscana | Andare a Zonzo

Aprite! Si vien dai Paschi – Artigianato&Aperitivo 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

27 OTTOBRE 2021 | APRITE! SI VIEN DAI PASCHI – BOTTEGA DI LAURA BROCCHI

 

Appuntamento fuori Porta Romana per salire in città arrivando da sud come un tempo i pastori di rientro dalla Maremma lungo i cammini della transumanza; con l’affitto dei verdi paschi e l’ufficio della Dogana la città si arricchì ed assicurò ai numerosi abitanti cibo di qualità in abbondanza.

Immaginate cosa doveva essere un tempo questo ingresso in città; una sola fonte, ma tutto un quartiere che si ingegnava per fornire servizi essenziali e beni ai viaggiatori assicurandosi così un buon guadagno.

Concluderemo con la visita alla Bottega di Laura Brocchi dove scopriremo la storia dell’azienda, delle tecniche e la quotidianità di un artigiano nel nuovo millennio.

Alla fine del tour, aperitivo per tutti.

 

Inizio ore 18.00 | Iniziativa riservata ai soli soci Unicoop Firenze

Verificare prima della prenotazione l’applicazione del decreto legge n. 105 del 23 Luglio 2021 sulla necessità di essere in possesso della certificazione verde Covid 19 (Green Pass). La prenotazione è obbligatoria e soggetta a disponibilità limitata di posti. Il costo dell’aperitivo è di 10 euro.

 

Informazioni precise su orario e luogo di incontro verranno forniti dopo la prenotazione.

 

Per prenotazioni – www.andareazonzo.com

 

 

Un progetto realizzato da:

Unicoop Firenze | Artex | Regione Toscana | CNA Toscana | Confartigianato Toscana | Andare a Zonzo

 

Pienza, la città ideale

 

Pienza è un piccolo borgo della Val d’Orcia noto come la città di Papa Pio II, sito a circa 54 chilometri a sud di Siena, al centro di una
delle zone più belle e più ricche d’Italia di tesori d’arte.
Conosciuta nell’alto medioevo con il nome di Corsignano, fu una roccaforte celebre per essere stata menzionata in una novella di Boccaccio.

Fu per volontà di Enea Silvio Piccolomini, poi Papa Pio II che, in soli quattro anni, il borgo si trasformò in un tesoro urbanistico – architettonico, considerato un monumento unico per la sua straordinaria coerenza urbanistica.
Nacque così quella è oggi nota la Città d’autore ideale: “nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza”, come scrisse Pascoli.
Dal 1996, insieme a tutta la Val d’Orcia, Pienza è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Passeggiando per il centro storico, nella Piazza Pio II, raccomandata è la visita al Duomo e alla Cattedrale dell’Assunta che al suo interno ospita importanti e notevoli dipinti dei più rinomati artisti del tempo.

Di fronte al Duomo si può notare il Palazzo Comunale, edificio storico risalente alla metà del 1400. Sempre nella Piazza principale, spicca l’imponente Museo Palazzo Piccolomini con il suo giardino pensile. A completare la chiusura della piazza centrale si può visitare Palazzo Borgia, sede del Museo Diocesano di Pienza.
(altro…)

Monteriggioni

Una fiaba di tradizioni artigianali tra la Montagnola senese e il Chianti

Provate per un istante a chiudere gli occhi. Immaginate di viaggiare in Toscana con una guida speciale: uno specchio artigianale dalle linee essenziali e senza tempo. (altro…)

Colle Val d’Elsa e dintorni

Un concentrato di artigianato a Colle Val d’Elsa

Circondata dai suoi eleganti portici, Piazza Arnolfo a Colle Val d’Elsa accoglie e celebra le eccellenze dell’artigianato artistico toscano. (altro…)

Asciano – Sovicille

Galassia di laboratori artistici nelle crete senesi

Un percorso variegato attraverso i laboratori artistici della provincia di Siena.

(altro…)

Siena

Arte, tradizione e segreti che nessuno vi svelerà mai

Scrittori di ogni tempo e nazione hanno descritto le bellezze inconfondibili di Siena. (altro…)

Sinalunga – Torrita di Siena

Diramazioni artistiche nella Val di Chiana

Dalle ceramiche artistiche in rilievo alle capienti anfore e fioriere in terracotta.
Dai rosari in legno e metallo prezioso alle pregiate riproduzioni di opere d’arte su tela. (altro…)

0
0
0